Riceviamo dal gruppo territoriale di Modena dell’MCE, con preghiera di diffusione.
«Parte martedì 22 febbraio 2021 un ciclo di laboratori di Astronomia osservativa, rivolto a tutti gli interessati, pensato soprattutto per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, non soltanto di area scientifica». Continua a leggere
Archivi categoria: Scuola
INSEGNANTI O ANIMATORI?
Con tutti i problemi che investono la scuola primaria italiana, che cosa si inventa il neoministro in piena pandemia, seguito a ruota da qualche sindacalista ossequiosa di cui abbiamo letto le dichiarazioni in questi giorni?
Il recupero della socialità dei bambini! Continua a leggere
Lavoro agile o congedo straordinario per docenti con figli di età inferiore ai 16 anni
Con una nota inviata agli Usr e ai dirigenti il Ministero ha chiarito quanto previsto dal Decreto Legge 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. Decreto Ristori) che all’art. 22 ha previsto misure di sostegno alle famiglie.
Nel caso in cui un figlio minore di 16 anni sia sottoposto a quarantena, oppure in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza, sono previste forme di incentivo al lavoro agile e nel caso questo non sia possibile si può ricorrere al congedo straordinario retribuito al 50%.
La nota Ministeriale raccomanda di incentivare il più possibile e nei limiti consentiti dalla normativa il ricorso al lavoro agile. Nel caso dei docenti è interpretabile con la possibilità di effettuare la DAD da casa e non recandosi a scuola.
Sull’imbarazzo (mio) in merito all’educazione civica
Una parodia di un documento partorito da una “task force” sulla scuola
L’associazione ROARS pubblica un divertissement inviato da un lettore, che si è cimentato in un pastiche che imita lo stile “smart” dei documenti prodotti dalle task force governative.
Un assaggio:
“La scuola del futuro si può fare già da domani, che non vuol dire che sarà realizzata ma che qualunque cosa scelgo oggi, andrà in quella direzione. Siamo a buon punto, lavoriamo velocemente ma non in fretta. Futuri improbabili, ma possibili insegnano ad essere preparati a situazioni imprevedibili. Il nostro goal è fornire un metodo attraverso cui dare modo a ragazzi tra i 14 e i 24 anni e insegnanti di leggere e scrivere il futuro”.
Lettura integrale su
https://www.roars.it/online/il-nostro-goal-insegnare-futures-literacies-e-group-thinking-in-una-scuola-illiberalmente-partecipativa/
Tutti promossi, la scuola perduta
Finalmente l’anno scolastico colpito dall’emergenza sanitaria del Covid 19 è arrivato al termine e con esso i consigli di classe per lo scrutinio della valutazione degli studenti. La nostra Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha emesso a maggio un ordinanza che disciplina la valutazione di quest’anno.
[…]
“Non ci sarà il 6 politico”, tuonava la ministra solo un mese fa e poi tutti ammessi alla classe successiva con la foglia di fico chiamato Piano di Apprendimento Individuale (PAI), altra sbobba burocratica per i docenti, nel quale si inseriscono tutte le materie e i relativi contenuti da recuperare, come e quando non è dato sapere […]
Lettura integrale su
https://www.stradeonline.it/istituzioni-ed-economia/4249-tutti-promossi-la-scuola-perduta-la-colpa-pero-non-e-del-covid